The food driver - Blog di cose belle
  • Categories
    • Where to sleep
    • Where to eat
    • Travel ideas
    • Odors And Flavors
    • The Bartender’s corner
    • The art of hospitality
    • Food for the mind
    • Events and News
  • About me
  • Contact me
  • Italiano
  • English
Categories
    Where to sleep
    Where to eat
    Travel ideas
    Odors And Flavors
    The Bartender's corner
    The art of hospitality
    Food for the mind
    Events and News
About me
Contact me
Italiano
English
The food driver - Blog di cose belle
  • Categories
    • Where to sleep
    • Where to eat
    • Travel ideas
    • Odors And Flavors
    • The Bartender’s corner
    • The art of hospitality
    • Food for the mind
    • Events and News
  • About me
  • Contact me
  • Italiano
  • English
Events and News

The Food Driver is online

5 August 2021 by Veronica Boldrin No Comments

Hello everyone!

Finally, almost two years after the idea was born, The FoodDriver is at last online!

In the About Me section you will find out who I am, what I do and why this Blog was born.… Read more

Share:
Reading time: 2 min

Categories

  • Where to sleep
  • Where to eat
  • Travel ideas
  • Odors And Flavors
  • The art of hospitality
  • The Bartender’s Corner
  • Food for the mind
  • Events and News

News

The blog is online!
Read More

About me

My name is Veronica Boldrin and I was born in Padova in 1971. If I had to describe my life in a few words, I would define it as a ‘space for experimentation’.

Read more

The Food Driver

The drawing of Veronica The Food Driver was designed by Roberta Lucca.

I have so many places to tell you about. I will do it one step at a time. If you want to see the new contents, subscribe and you will receive the updates!.

Newsletter

SEARCH

Are you organizing a trip or looking for something particular? Are you in a new city for work and would like suggestions for lunch, dinner or cocktail hour? Search for the name of the place and browse my articles. And if you don’t find any results, contact me! I might just be late with the updates!

Cerca

The Food Driver

7 months ago

The Food Driver
Hanno scelto la qualità nella vita e l’hanno trasferita nei loro piatti.L' Alpenrestaurant Elisabeth è una piccola enclave del gusto che propone, grazie ad un appassionato lavoro di ricerca, una materia prima che rispecchia fedelmente i sapori della montagna, con i suoi colori, la sua natura, il suo silenzio e tutto lo stupore che solo un luogo magico come la Val Sarentino può regalare.Pamela e Hermann Innerebner gestiscono un piccolo ristorante a Pennes di Dentro, ultimo paesino della Val Sarentino prima dell’omonimo passo che collega Bolzano con l’Alta Val Isarco nelle alpi Retiche orientali.Qui tutto è più lento, silenzioso e lontano dal turismo di massa al quale la Valle, da sempre, ha deciso di non aprirsi.Eppure, in questi luoghi vivono alcune eccellenze, nate dalla passione delle persone, dalla voglia di perseguire sogni e ideali, ma anche fondati su scelte d vita ben precise come nel caso di Hermann e Pamela Innerebner.Vuoi scoprire la storia di Pamela e Hermann?Leggi l’articolo completo suwww.thefooddriver.com ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

The Food Driver

11 months ago

The Food Driver
Una perla poco nota nel ducato dei Farnese… conoscete l’Abbazia di San Giovanni Evangelista?Parma è una città meravigliosa dove vivere e da visitare. Cibo, salumi, parmigiano, grandi parchi, chiese, palazzi storici, musica. Perla poco nota tra i vari siti culturali, l’antica abbazia benedettina di San GiovanniEvangelista.Costruita originariamente nel 980, l’Abbazia venne danneggiata da un incendio nel 1477. Ricostruita a partire dal 1490 è dal 1810 di proprietà dello stato ed ospita ancora pochi monaciAccompagnati da Maurizio, la nostra visita è partita dalla Biblioteca Monumentale, una calamita per gli occhi, grazie agli splendidi affreschi che ne impreziosiscono pareti e soffitti. Abbiamo poi attraversato ichiostri alla scoperta del Capitolo, luogo dove la comunità monastica si riunisce ancora oggi per discutere e decidere su temi importanti riguardanti i suoi membri. Un tempo la vasta area su cui sorgeva l‘abbazia, che comprendeva anche un grande giardino ed un orto, era delimitata dalle case nelle quali vivevano le maestranze che lavoravano nel complesso monastico. In un di queste case nasce anche Maurizio, la nostra guida, un tempo comandante delle forze speciali della Folgore, - “pioniere dell’informatica” come ama definirsi - ed oggi specialissima volontaria guida turistica.E io non posso che ringraziarlo per la passione, la capacità narrativa, gli aneddoti e la simpatia trasmessa nel corso della vista.Unica pecca della giornata…? Volevo imparare qualche frase in dialetto parmigiano tra quelle citate da Maurizio. Secondo lui non c’è storia, non ce la posso fare ... il mio accento veneto rema contro. Non possoche farmene una ragione!Non vi ho raccontato davvero tutto qui, correte a leggere l’articolo completo sul mio blog: www.thefooddriver.com/abbazia-di-san-giovanni-evangelista/#parma #parmacapitaledellacultura #parma2020 #parma2021 #abbaziadisangiovanni #tesorinascosti#parmacapitale #igersparma ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

The Food Driver

12 months ago

The Food Driver
Avete mai sentito parlare dei Ghosts Share?No… non credo… Il nome è arrivato dopo un tot di bottiglie, quindi non fatevi troppe domande sulla sua origine. Si basa su un concetto semplice: gruppo di persone chiuso ad astemi, vegetariani e vegani checondivide i piaceri della tavola. Sei uomini, una donna… A turno si sceglie il posto e chi sceglie, paga per tutti.La prima tappa ve la racconto un’altra volta, oggi vi parlo della seconda: Castell’Arquato, Ristorante “Da Faccini”. Nasce nel 1932 come bottega dove trovare prodotti locali e genuini. Oggi è gestito da tre fratelli,Massimo in sala, Barbara e Paola in cucina e da Alessandro il figlio di Paola Sommelier AIS.Si inizia con un assaggio di salumi, serviti con la burtleina una focaccia antica, la cui ricetta appartiene alla tradizione piacentina. Ad accompagnare il tutto, un’ottima giardiniera e la meravigliosa insalata russa fatta in casa. Piatti della tradizione accostati a nuove proposte, da non perdere la faraona cotta nella creta, attenzione… disponile SOLO SU PRENOTAZIONE!Piacevole e curata anche la mise en place, ma la vera scoperta sono i vini! Con i Ghosts Share abbiamo assaggiato l’Apogeo 2017, un rosso IGT della cantina Cordani. E per chiudere in bellezza… la Grappa diMalvasia fatta a Castell’Arquato.I prezzi sono da vera trattoria, per certi versi anche troppo bassi rispetto alla qualità di quello che si mangia e beve.Non perdetevi, prima o dopo la sosta da Faccini, una bella passeggiata nel borgo medievale di Castell’Arquato dove furono girate nel 1985 alcune scene del film Ladyhawke con Matthew Broderick, Rutger Hauer e Michelle Pfeiffer.Se volete conoscere altre curiosità sul ristorante “Da Faccini” di Castell’Arquato andate a leggere l'articolo sul blog: www.thefooddriver.com/ristorante-da-faccini/#thefooddriver #food #foodblog #foodblogger #foodvalley #parmafood #foodlover ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

the_fooddriver

👩‍💻 Blog di cose belle
🍝 Cibo
🛺 Viaggi
💡Idee, curiosità, suggerimenti
Per fare di ogni esperienza un piacere unico.

Veronica Boldrin
Instagram post 17943689054085142 Instagram post 17943689054085142
Instagram post 18070062295313534 Instagram post 18070062295313534
Hanno scelto la qualità nella vita e l’hanno tr Hanno scelto la qualità nella vita e l’hanno trasferita nei loro piatti. 

L’ @alpenrestaurant.elisabeth è una piccola enclave del gusto che propone, grazie ad un appassionato lavoro di ricerca, una materia prima che rispecchia fedelmente i sapori della montagna, con i suoi colori, la sua natura, il suo silenzio e tutto lo stupore che solo un luogo magico come la Val Sarentino può regalare.

Pamela e Hermann Innerebner gestiscono un piccolo ristorante a Pennes di Dentro, ultimo paesino della Val Sarentino prima dell’omonimo passo che collega Bolzano con l’Alta Val Isarco nelle alpi Retiche orientali.

Qui tutto è più lento, silenzioso e lontano dal turismo di massa al quale la Valle, da sempre, ha deciso di non aprirsi.
Eppure, qui vivono alcune eccellenze, nate dalla passione delle persone, dalla voglia di perseguire sogni e ideali, ma anche fondati su scelte d vita ben precise come nel caso di Hermann e Pamela Innerebner.

Vuoi scoprire la storia di Pamela e Hermann?
Leggi l’articolo completo su
www.thefooddriver.com 
o al link in bio! 

#valsarentino #alpenrestaurantelisabeth #ricerca #cucina #mangiarbene #prodottigenuini #kilometrozero #qualità #homemadeproducts
Una perla poco nota nel ducato dei Farnese… cono Una perla poco nota nel ducato dei Farnese… conoscete l’Abbazia di San Giovanni Evangelista?

Parma è una città meravigliosa dove vivere e da visitare. Cibo, salumi, parmigiano, grandi parchi, chiese, palazzi storici, musica. Perla poco nota tra i vari siti culturali, l’antica abbazia benedettina di San Giovanni Evangelista.

Costruita originariamente nel 980, l’Abbazia venne danneggiata da un incendio nel 1477. Ricostruita a partire dal 1490 è dal 1810 di proprietà dello stato ed ospita ancora pochi monaci Accompagnati da Maurizio, la nostra visita è partita dalla Biblioteca Monumentale, una calamita per gli occhi, grazie agli splendidi affreschi che ne impreziosiscono pareti e soffitti. Abbiamo poi attraversato i chiostri alla scoperta del Capitolo, luogo dove la comunità monastica si riunisce ancora oggi per discutere e decidere su temi importanti riguardanti i suoi membri. 

Un tempo la vasta area su cui sorgeva l‘abbazia, che comprendeva anche un grande giardino ed un orto, era delimitata dalle case nelle quali vivevano le maestranze che lavoravano nel complesso monastico. In un di queste case nasce anche Maurizio, la nostra guida, un tempo comandante delle forze speciali della Folgore, - “pioniere dell’informatica” come ama definirsi - ed oggi specialissima volontaria guida turistica.

Non vi ho raccontato davvero tutto qui, trovate l’articolo completo sul mio blog: LINK IN BIO!

#parma #parmacapitaledellacultura #parma2020 #parma2021 #abbaziadisangiovanni #tesorinascosti #parmacapitale #igersparma
Load More... Follow on Instagram

The Blog

  • Where to sleep
  • Where to eat
  • Travel ideas
  • Odors And Flavors
  • The art of hospitality
  • The Bartender’s Corner
  • Food for the mind
  • Events and News

Subscribe and travel with me

The food driver - Blog di cose belle
© 2020 copyright The Food Driver // All rights reserved
 
Privacy Policy - Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Per saperne di più è possibile visualizzare l'informativa estesa sui cookie cliccando qui Leggi tutto. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione CookieAccetta tuttiRifiuta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
SAVE & ACCEPT
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Strictly necessary cookies

Strictly necessary cookies should always be activated in order to save your preferences for cookie settings.

If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will have to enable or disable cookies again.

Third-party cookies

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Activate the strictly necessary cookies so you can save your preferences!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy